Obiettivi
- Inserire una tabella 3×3 nel punto indicato del testo.
- Spostare testi nelle celle (trascina / Ctrl+X, Ctrl+V).
- Formattare colonne (grassetto, corsivo) e ridimensionare le larghezze.
- Aggiungere una riga di intestazione, unire le celle e colorarla.
- Gestire colonne del documento e orientamento pagina.
- Inserire intestazione, piè di pagina e numeri di pagina.
Materiali
File di partenza:
effetto serra (immagini)
• Applicativo: Documenti Google.
Parte 1 — Inserire la tabella
- Apri il documento e salvalo come effetto serra (tabella).
- Vai alla riga che termina con «TABELLA:» e premi Invio.
- Inserisci → Tabella → seleziona 3 colonne × 3 righe.
- Compare la tabella: il cursore è nella prima cella.
Muoversi tra celle
Tab → destra • Shift+Tab → sinistra.
Parte 2 — Riempire la tabella
- Seleziona il testo sotto la tabella (voci, numeri, spiegazioni) e trascinalo nelle celle.
- Oppure usa Ctrl+X e Ctrl+V per spostare con precisione.
- Disposizione: riga 1 voci; riga 2 numeri; riga 3 spiegazioni.
Attenzione
Invio dentro una cella aggiunge una riga di testo nella cella, non una riga di tabella.
Parte 3 — Formattazioni
- Seleziona tutta la tabella e imposta Arial 10 pt; Formato → Interlinea e spaziatura → Rimuovi lo spazio prima del paragrafo.
- Colonna 1 → grassetto. Colonna 3 → corsivo.
Parte 4 — Larghezze colonne
- Trascina il bordo tra col. 1 e 2 per allargare la prima e stringere la seconda.
- Ripeti tra col. 2 e 3 finché l’impaginazione risulta equilibrata.
- Precisione: Formato → Opzioni tabella → imposta larghezze in mm.
Parte 5 — Intestazione (riga, unione, colore)
- Formato → Tabella → Inserisci riga sopra.
- Scrivi: Il bilancio energetico del pianeta (in kilowatt per metro quadrato).
- Seleziona le 3 celle della riga → Unisci celle.
- Imposta Corpo 14, Grassetto, Allinea centro, Riempimento: ciano.
Parte 6 — Colonne del documento e orientamento pagina
- Seleziona il testo (non la tabella) → Formato → Colonne → scegli 2 colonne (o altro).
- File → Impostazione pagina → Orientamento: Orizzontale per impaginazione “stile presentazione”.
Parte 7 — Intestazione, piè di pagina e numeri
- Inserisci → Intestazione e piè di pagina.
- In Intestazione: Esercitazione con Google Documenti (centrato, corsivo, grigio).
- In Piè di pagina: Opzioni → Numeri di pagina → posizione “Piè di pagina” → Applica.
- Dopo il numero, scrivi “ di ” → Inserisci → Numeri di pagina → Conteggio pagine. Allinea a destra.
Scorciatoie: Ctrl+B grassetto • Ctrl+I corsivo • Ctrl+E centra.

Esempio del risultato finale (tabella formattata e colorata).

Esempio del risultato finale.
Esercizi di rinforzo
- V/F — Una tabella può essere modificata (righe/colonne) in qualsiasi momento. (V)
- Come inserire i numeri di pagina solo nel piè di pagina? Descrivi i passaggi.
- Scacchiera — Crea una tabella 8×8 e alterna i colori delle celle (bianco/blu). Salva come
scacchiera
.
Annotazione per il registro
Laboratorio: gestione delle tabelle in Documenti Google. Inserimento tabella, formattazioni, riga di intestazione unita e colorata, numeri di pagina in piè di pagina.